Chiesa di San Francesco in P.tta S.Francesco
La piccola chiesa di S.Francesco è di proprietà della famiglia Constantini.
Della torre poco si conosce sulla data di fondazione di questa piccola cappella: è citata per la prima volta in un contratto di compravendita datato 29 settembre 1396.
L'interno, ad unico vano, è molto semplice: nella parete destra della navata notiamo la grotta di Lourdes costruita nel 1913 dall'allora sacrestano Fedele Siopaes per potervi collocare una statua della Vergine di scuola gardenese.
Di indubbio interesse artistico sono invece gli affreschi trecenteschi nella parete di fondo del presbiterio, opera di un pittore colto, ma non locale, attivo nella seconda metà del XIV secolo. Si tratta di tre figure frammentarie di Santi (S.Bartolomeo, S.Mattia e S. Giuda Taddeo) divise da archi a tutto sesto poggianti su colonnine: con ogni probabilità sono ciò che rimane di un più vasto ciclo affrescato raffigurante gli apostoli.
Sull’altare stanno le statue S. Francesco, S. Antonio di Padova e S. Bonaventura di Bagnoreggio.
Sacrestano: Sergio Constantini Ghea
Chiese succursali
- San Rocco a Zuel di Sopra
- San Candido a Campo di Sopra
- Santo Nome di Maria a Cojana
- San Francesco in P.tta S.Francesco
- Madonna della Difesa
- Cappella del Cimitero
- Sant’Andrea a Col
- Madonna della Difesa a Val
- Cappella del Sacrario Militare a Pocol
- Santa Giuliana ad Alverà
- Beata Vergine di Lourdes a Grava
- Madonna della Salute a Cadin di Sotto
- Sant’Antonio da Padova a Chiave
- SS. Trinità a Majon
- S. Nicolò, S. Biagio, S. Antonio Abate a Ospitale
- Cappella della Visitazione al Passo Falzarego
- Cappella al Passo Tre Croci
- Chiesetta alpina di Pian de ra Costaza
- Sancta Maria ad Montes in via Cantore