Chiesa di Sant’Andrea a Col
All’anno 1671 è datato un documento che ricorda la volontà dell’ampezzano Francesco Colli, un padre francescano, di erigere una cappella nella frazione di Col per potervi collocare alcune preziose reliquie avute in dono nel 1668 dal Vescovo di Bergamo.
Pochi ricordi rimangono però della struttura architettonica seicentesca di questa cappella che venne completamente riedificata nel 1839.
Entrando, si è subito attratti dall’unico altare ligneo di produzione veneta, datato 1663, collocato sulla parete di fondo: è di ridotte dimensioni e ornato dalle statue a tutto tondo di S.Antonio Abate e di S.Giovanni Battista, venerati quali protettori degli animali domestici, e da una tela che raffigura S.Andrea tra i Santi Silvestri I Papa e Antonio da Padova raccolti alla presenza della Madonna col Bambino.
Sulla parete destra del piccolo presbiterio, vi è anche una tela tardo seicentesca che raffigura S.Andrea con la caratteristica croce, simbolo del suo martirio.
La visita si completa con uno sguardo all’affresco del soffitto della navata raffigurante il martirio di Sant’Andrea, realizzato dall’ampezzano Dino Degasper nel 1934.
La festa annuale ricorre il 30 novembre.
Gastaldo: Evaldo Constantini 0436 2730 - Sagrestano: Romano Pin 0436 866184
Chiese succursali
- San Rocco a Zuel di Sopra
- San Candido a Campo di Sopra
- Santo Nome di Maria a Cojana
- San Francesco in P.tta S.Francesco
- Madonna della Difesa
- Cappella del Cimitero
- Sant’Andrea a Col
- Madonna della Difesa a Val
- Cappella del Sacrario Militare a Pocol
- Santa Giuliana ad Alverà
- Beata Vergine di Lourdes a Grava
- Madonna della Salute a Cadin di Sotto
- Sant’Antonio da Padova a Chiave
- SS. Trinità a Majon
- S. Nicolò, S. Biagio, S. Antonio Abate a Ospitale
- Cappella della Visitazione al Passo Falzarego
- Cappella al Passo Tre Croci
- Chiesetta alpina di Pian de ra Costaza
- Sancta Maria ad Montes in via Cantore